La chiesa di S. Severo a Bardolino nella storia e nell’arte, Centro Studi per il Territorio Benacense, Verona 1987.
Nel volume, che prende avvio con l’identificazione del santo titolare nel san Severo vescovo di Ravenna nel IV secolo, viene ripercorsa attraverso fonti inedite ed edite la storia della chiesa a partire dalle origini altomedievali sino ai tempi più recenti; ne viene presentata quindi l’architettura nelle varie ristrutturazioni per poi passare alla descrizione degli affreschi all’interno presenti. In particolare, viene proposta una lettura unitaria del ciclo pittorico romanico con considerazioni originali sul suo contenuto e significato. Ricca e puntuale la documentazione riportata nelle note conclusive.
Categorie
Pubblicazioni recenti
Cisano e i Templari, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, pp. 193-19614/01/2021 - 09:25
Stradario di Cisano nel secolo XVI, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, p. 19214/01/2021 - 09:24
Anagrafe di Cisano nell’anno 1448, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, p. 190-19114/01/2021 - 09:22
Anagrafe di Cisano nell’anno 1430, in Cisano di Gardesana, a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, pp. 187-18914/01/2021 - 09:17
Nota dei terreni acquistati dal chierico Apollonio a mezzo con mastro Paolo di Cisano della possessione in Cisano già di Castellano de Capris, 1290 aprile 14, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, p. 185- 18614/01/2021 - 09:17
Contatti
Sala Giuliano
Via Belvedere, 20
37010 Costermano sul Garda (VR)
37010 Costermano sul Garda (VR)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!