La processione mesta
dei sopravvissuti
sfila attraverso la navata
maleodorante d’incenso
e di grevi pensieri.
Ognuno, suo malgrado,
consuma con disagio
un anticipo di morte
e, quando in accordo
con lo scandire dei requiem
gravi battono i rintocchi,
la campana suona per lui.
Categorie
Pubblicazioni recenti
Cisano e i Templari, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, pp. 193-19614/01/2021 - 09:25
Stradario di Cisano nel secolo XVI, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, p. 19214/01/2021 - 09:24
Anagrafe di Cisano nell’anno 1448, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, p. 190-19114/01/2021 - 09:22
Anagrafe di Cisano nell’anno 1430, in Cisano di Gardesana, a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, pp. 187-18914/01/2021 - 09:17
Nota dei terreni acquistati dal chierico Apollonio a mezzo con mastro Paolo di Cisano della possessione in Cisano già di Castellano de Capris, 1290 aprile 14, in Cisano di Gardesana a cura di Bruno Avesani, Verona 2020, p. 185- 18614/01/2021 - 09:17
Contatti
Sala Giuliano
Via Belvedere, 20
37010 Costermano sul Garda (VR)
37010 Costermano sul Garda (VR)